come-calcolare-il-metabolismo-basale-e-il-fabbisogno-energetico

Come calcolare il metabolismo basale e il fabbisogno energetico

FORMULA DI Harris & Benedict  PER IL CALCOLO DEL METABOLISMO BASALE 

Da A Biometric Study of Basal Metabolism in Man. J. Arthur Harris and Francis G. Benedict. Washington, DC: Carnegie Institution, 1919. 

Predi le misure e tieni a mente questi elementi per procedere al calcolo del tuo metabolismo basale: 

W = Peso in kg 
H = Altezza in cm 
A = Età in anni 

Uomini: 66,4730 + (13,7156 × W) + (5,033 × H) – (6,775 × A

Donne: 655,0955 +(9,5634 × W) + (1,8496 × H) – (4,6756 × A

Ora prendi una calcolatrice e inserisci tutti i dati per ottenere il tuo risultato. 

CALCOLO DEL FABBISOGNO GIORNALIERO 

Per calcolare il  fabbisogno energetico bisogna moltiplicare al proprio metabolismo basale il proprio livello di attività fisica che può essere sintetizzato in (leggera, moderata, energetica/pesante).  

Qui in basso ti lascio la tabella al completo per i tuoi calcoli. 

 

Classe di età 

Livello di attività  

LAF  

compresa l’attività fisica auspicabile 

LAF  

esclusa l’attività fisica auspicabile 

UOMINI 

18-59 

Leggero  

1,55 

1,41 

 

Moderato  

1,78 

1,70 

 

Pesante  

2,10 

2,01 

60-74  

 

1,51 

1,40 

≥75 

 

1,51 

1,33 

DONNE 

18-59 

Leggero  

1,56 

1,42 

 

Moderato  

1,64 

1,56 

 

Pesante  

1,82 

1,73 

60-74  

 

1,56 

1,44 

≥75 

 

1,56 

1,37 

 

Nota bene: per attività fisica auspicabile si intende le attività consigliate ai soggetti sedentari per il mantenimento del tono muscolare e cardiocircolatorio. Secondo il rapporto FaO/WHO/UNU (WHO, 1985), il costo di queste attività va considerato nel calcolo del fabbisogno energetico. 

Da Commision of the European Communities, 1993; LARN 1996. 

Per una maggiore comprensione, puoi considerare il tuo livello di attività come leggero se sei una persona sedentaria e poco attiva e se le poche attività che svolgi nell’arco della giornata, non richiedono la percezione di uno sforzo fisico e che tale attività non modifica l’intensità del tuo respiro. Un esempio potrebbe essere scrivere a penna o al computer.  

Puoi considerare il livello di attività fisica moderata se sei una persona attiva o moderatamente attiva. In questo caso le attività che svolgi richiedono uno sforzo fisico moderato che ti costringe a respirare con un ritmo moderatamente più elevato del normale. Durante tale attività non riusciresti a cantare ma sarebbe ancora possibile parlare. Come ad esempio durante una passeggiata a passo molto veloce.  

Infine  puoi considerare il livello di attività pesante se ritieni di essere una persona che svolge attività molto intense e ti consideri quindi molto attivo. In questo caso l’attività fisica svolta richiede uno sforzo elevato che ti costringe  a respirare con un ritmo molto più elevato del normale. Durante tale attività si suda e non si riesce a parlare. Come ad esempio quando spacchi la legna con vigore oppure quando corri ad una velocità molto intensa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inizia a chattare
Contattami su Whatsapp
Ciao, sono qui per assisterti. Se necessiti di aiuto, scrivi pure per richiedere informazioni o per prenotare direttamente la tua visita nutrizionale inviandomi un messaggio.