… per visualizzare il video iscriviti al Gruppo Chiuso – Dott. Michele Di Sarli – Biologo Nutrizionista e PT – https://www.facebook.com/groups/540311376868288/?ref=group_browse
Sistema immunitario corpi sani e forti Vs malati e deboli
Una lotta impari dove il più forte sovrasta il più debole. È risaputo che un corpo sano, giovane e forte ha una capacità maggiore di rispondere all’attacco di agenti esterni come parassiti, batteri e virus a differenza di un corpo con patologie pregresse, invecchiato e indebolito.
Questo è dato da una “freschezza” delle nostre difese immunitarie.
Cos’è il sistema immunitario?
Il sistema immunitario rappresenta la difesa del nostro organismo da parte dell’attacco di agenti invasori quali parassiti, batteri e virus.
Il nostro organismo potremmo considerarlo come una fortezza dove la pelle rappresenta le mura e quindi il primo ostacolo che blocca il nemico all’esterno. Le vie aeree come bocca e naso rappresentano le porte d’ingresso alla fortezza e i globuli bianchi (linfociti) rappresentano i nostri soldati che organizzano le contromisure armate per bloccare l’attacco del nemico.
Con logica si può intuire che un esercito giovane, forte, ben armato e organizzato sarà più capace di rispondere all’attacco di un nemico rispetto ad un esercito anziano e indebolito.
Cosa fare per rendere il sistema immunitario forte?
Come per tutto in questo mondo la forza è data dal superare situazioni ed esperienze che potrebbero indebolirci o ammazzarci. Il detto “ciò che non ti uccide ti fortifica” è la sacrosanta verità. Questo vale anche per le difese immunitarie, in quanto l’attacco nel tempo di nemici fortifica il nostro esercito che sopravvive vittorioso e diventa sempre più pronto a rispondere a situazioni avverse. Vi faccio un esempio, una persona che si allena all’aria aperta anche a temperature fredde è meno cagionevole di chi non si allena e sta sempre chiuso in ufficio questo perchè l’organismo non è “allenato” a rispondere a dei cambi di temperatura repentini a differenza invece di un corpo che a questi cambi è abituato regolarmente.
Cosa incide negativamente sul sistema immunitario?
Sono diversi i fattori che possono indebolire l’organismo. Il primo è certamente il fumo, poi a seguire l’eccesso di alcool, lo stress, la sedentarietà, il mancato riposo, una alimentazione squilibrata, l’utilizzo eccessivo di farmaci e patologie pregresse
Come migliorare il sistema immunitario?
La risposta è molto semplice: la prevenzione precede la cura! Bisognerebbe adottare una stile di vita sano ed equilibrato: non fumare, non abusare di alcool, alimentazione equilibrata, fare attività fisica e il riposo notturno regolare e ristoratore
Sono semplici regole che mantenute con costanza nel tempo creano un ambiente interno forte e vigoroso proto a reagire contro tutti i nemici.
Cosa mangiare e cosa integrare?
L’alimentazione se equilibrata e sana è più che sufficiente a garantire la forza e la salute dell’organismo e in questo scenario i protagonisti sono i carboidrati, grassi, proteine, fibre, sali minerali e vitamine.
È poi essenziale l’assunzione equilibrata di vitamine A, B, C, D ed E, associata a minerali come zinco, selenio, magnesio e calcio, che aiutano a preservare le difese dell’organismo, contribuendo ad ottimizzare la risposta immunitaria.
Dott Michele Di Sarli – Biologo Nutrizionista e Personal Trainer
Per visualizzare il video iscriviti al “Gruppo Chiuso – Dott. Michele Di Sarli – Biologo Nutrizionista e PT” – https://www.facebook.com/groups/540311376868288/?ref=group_browse
Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/Biologo-Nutrizionista-Personal-Trainer-1154391467916993/